
La pelle del neonato è delicata e soggetta a irritazioni: scopri i consigli per prendersene cura e i prodotti migliori per trattarla.
detergente per la pelle del neonato
crema idratante per neonato
olio emolliente per neonato
crema barriera per neonato a base di ossido di zinco
La pelle del neonato è molto delicata e sottile, spesso soggetta ad arrossamenti e irritazioni. Naturalmente diversa da quella degli adulti, è molto delicata e particolarmente vulnerabile. Per questo motivo la cute neonatale merita attenzioni particolari: come prendersene cura al meglio? Passo dopo passo, scopri quali sono le caratteristiche della pelle del neonato e quali sono i prodotti migliori per trattarla.
Pelle del neonato: le caratteristiche di una cute sensibile
Soggetta a disidratazione e secchezza, nei primissimi giorni di vita la pelle del neonato è caratterizzata da un pH neutro, per poi acidificarsi progressivamente. Un processo è cruciale per la maturazione della barriera cutanea e lo sviluppo del microbiota cutaneo, l'insieme di microrganismi "buoni" che la proteggono.
Un'igiene inappropriata o l'uso di prodotti aggressivi possono ostacolare questo processo e predisporre il piccolo a dermatiti, irritazioni o infezioni.
Detersione della pelle del neonato: cura quotidiana
Quali sono i gesti essenziali per prendersi quotidianamente cura della pelle del neonato? La base da cui partire è sicuramente una routine di pulizia e protezione delicata e mirata, utilizzando solo prodotti specifici. Dal bagnetto a cosa fare durante il cambio del pannolino, di seguito trovi una piccola guida su come trattare la cute del neonato durante la detersione:
- Il bagnetto: deve essere breve, della durata di circa 10 minuti, e va fatto con acqua tiepida. Scegli un detergente per la pelle del neonato appositamente formulato per la cute sensibile e delicata dei più piccoli. Questi prodotti sono senza profumi con allergeni, conservanti aggressivi e tensioattivi irritanti, e hanno un pH fisiologico (circa 5.5) per rispettare la naturale acidità della pelle. I detergenti oleosi o a base acquosa con ingredienti lenitivi e idratanti come olio di mandorle dolci o glicerina sono l'ideale.
- Idratazione e protezione: dopo il bagnetto asciuga la pelle del bambino tamponando delicatamente con un asciugamano morbido e pulito, evitando di sfregare. Successivamente applica una crema idratante per neonato o un olio emolliente per neonato. Questi prodotti aiutano a rafforzare il film idrolipidico, mantenendo la pelle morbida e protetta dalla disidratazione.
- L'area del pannolino: questa zona è costantemente esposta a umidità, frizione e sostanze irritanti. È fondamentale pulirla con cura a ogni cambio, utilizzando un detergente delicato o salviettine specifiche e asciugando con attenzione. Per prevenire e trattare gli arrossamenti applica una crema barriera per neonato a base di ossido di zinco, che crea un film protettivo senza occludere i pori.
Prendersi cura della pelle del neonato, consigli pratici
La chiave è restare sempre in osservazione della pelle del neonato per imparare riconoscere i segnali di irritazione, secchezza o arrossamento per agire tempestivamente.