
La pelle a tendenza atopica è una condizione cutanea infiammatoria della pelle: scopri i consigli per la detersione della cute e quali sono i prodotti migliori per prendersene cura.
detersione della pelle a tendenza atopica
crema per pelle a tendenza atopica
La pelle a tendenza atopica è una condizione caratterizzata da un'alterazione della barriera cutanea che perde la sua capacità protettiva. La pelle, quindi, si disidrata e diventa più vulnerabile all'ingresso di irritanti e allergeni. Questo processo può innescare la pelle a tendenza atopica, una condizione infiammatoria cronica che causa una serie di sintomi riconoscibili.
Come riconoscere la pelle a tendenza atopica?
La pelle a tendenza atopica è una condizione cutanea infiammatoria cronica della pelle, caratterizzata da cute secca, prurito intenso e frequenti riacutizzazioni. Questa condizione è legata a una risposta immunitaria disfunzionale e a un'alterazione della barriera cutanea, che non riesce a difendersi adeguatamente dagli agenti esterni.
I sintomi della pelle a tendenza atopica
Per riconoscere la pelle a tendenza atopica osserva il tuo corpo e presta attenzione e a questi segnali:
▪ Chiazze rosse: aree di pelle arrossate e infiammate.
▪ Prurito intenso: uno dei sintomi più comuni e fastidiosi della pelle a tendenza atopica, che porta spesso a grattarsi, aggravando l'infiammazione.
▪ Pelle secca: la disidratazione è caratteristica della pelle a tendenza atopica, che appare tesa, squamosa e ruvida al tatto. Nelle forme più severe, la pelle a tendenza atopica può presentare ulteriori complicazioni, come vescicole, gonfiore, erosioni e croste.
Detersione pelle a tendenza atopica: come trattare la cute?
In questo contesto la detersione della pelle a tendenza atopica gioca un ruolo cruciale. La scelta di un prodotto adeguato è infatti fondamentale per non danneggiare ulteriormente la barriera cutanea e, soprattutto, per aiutarla a ricostruirsi. I saponi tradizionali, spesso caratterizzati da pH alcalino, tendono a rimuovere i lipidi protettivi, peggiorando la secchezza e l'irritazione.
I consigli per la detersione della pelle a tendenza atopica
Come prendersi cura della pelle a tendenza atopica attraverso la detersione? Dalla scelta dei prodotti più adatti alla tipologia di creme da applicare, tutto quello che c'è da sapere:
▪ Scegliere detergenti specifici: opta per detergenti formulati per pelle a tendenza atopica. Questi prodotti sono spesso indicati come syndet, dicitura che indica la loro peculiarità di essere senza sapone, e hanno un pH fisiologico o leggermente acido (4.5–5.5). Le formulazioni ideali contengono ingredienti ad azione emolliente, lenitiva e protettiva come glicerina, vitamina E, amido di riso, niacinamide e squalano.
▪ Formulazioni oleose o cremose: gli oli detergenti e le creme lavanti sono ideali perché rimuovono le impurità senza alterare il film idrolipidico. L’utilizzo quotidiano di questi prodotti, anche nei periodi di remissione, contribuisce a ridurre la frequenza e l’intensità delle fasi infiammatorie.
▪ Temperatura dell'acqua: l'acqua deve essere tiepida, mai troppo calda, per evitare di peggiorare la secchezza cutanea. Per i bambini atopici un bagno con olio detergente è spesso preferibile alla doccia, limitando la durata dell'immersione.
▪ Asciugare delicatamente: dopo il lavaggio tampona la pelle con un asciugamano morbido e pulito, senza strofinare.
▪ Applicare subito l'emolliente: è cruciale applicare l'emolliente subito dopo la detersione. Scegli una crema per pelle a tendenza atopica per sigillare l'idratazione e proteggere la barriera cutanea.
Una routine di skincare per pelle a tendenza atopica semplice ma costante, che include una detersione delicata e l'applicazione di un buon emolliente, può ridurre la frequenza e l'intensità delle riacutizzazioni, migliorando significativamente la qualità di vita di chi soffre di questa condizione.